mercoledì 5 novembre 2014

Cannelloni ripieni di spinaci e ricotta

I cannelloni con ricotta e spinaci sono un primo piatto tipico e casalingo della domenica e dei giorni di festa; il loro successo è dovuto al fatto che costituiscono una pietanza davvero versatile e molto gustosa. Sono un piatto ricco e gustoso, adatto anche a chi non mangia carne!
Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200° per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.
E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.

Ingredienti:
400 gr di spinaci
1 uovo
250 gr di ricotta
50 gr di parmigiano grattugiato
250 gr di cannelloni pronti da riempire
 

Per la besciamella:
50 gr di burro
50 gr di farina
1/2 litro di latte
un pizzico di noce moscata
sale qb
opzionale: formaggio (fontina o provola affumicata per un sapore più deciso o asiago per un sapore più neutro)
 

Procedimento: Insaporire gli spinaci mondati, lessati, strizzati e tritati in una padella con una noce di burro. Togliere dal fuoco e aggiungere l'uovo, la ricotta, il parmigiano grattugiato, un pizico di sale, pepe, noce moscata e mescolare bene. Farcire i cannelloni con il composto appena preparato. Preparare la besciamella: facendo prima fondere il burro, aggiungere la farina e per ultimo aggiungere il latte caldo. Cuocere fino a quando la besciamella avrà raggiunto la consistenza desiderata. Aggiungere alla fine il sale e un pizzico di noce moscata. 
Adagiare i cannelloni in una pirofila imburrata e ricoprire con abbondante besciamella. Spolverizzare con il parmigiano grattugiato e una generosa quantità di formaggio a scelta tra fontina, provola o asiago tagliato a dadini. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti.

2 commenti:

  1. I cannelloni mi piacciono moltissimo ma non li faccio quasi mai, mi devo organizzare magari come suggerisci tu, preparandoli un giorno prima!Grazie per la ricetta e buona serata

    RispondiElimina
  2. Li adoro...e con il sugo di pomodoro sopra li faccio anch'io. ciao..a presto!

    RispondiElimina

Non esitare lascia un commento qui!

I commenti anonimi non verranno considerati perciò apponi il tuo nome!