Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

domenica 27 ottobre 2024

Vellutata feta e carote

La vellutata di feta e carote è un piatto delizioso, cremoso e dal sapore avvolgente, perfetto per chi cerca un primo piatto leggero ma gustoso, o una cena diversa dal solito. La feta, un formaggio greco dal sapore intenso e leggermente salato, contrasta piacevolmente la dolcezza delle carote, creando un equilibrio perfetto. Questa vellutata è molto versatile e si presta a numerose varianti. 
Puoi arricchirla con:
Spezie: Zenzero, curcuma, paprika dolce o piccante per un tocco orientale.
Erbe aromatiche: Basilico fresco, prezzemolo tritato o timo per un aroma più fresco e profumato.
Tostature: Croutons di pane, semi di zucca o mandorle tostate per una nota croccante.
Cereali: Quinoa o riso basmati cotti per renderla più sostanziosa.
La ricetta è di Mamma in forma.

Ingredienti:
300 gr di carote, 
200 gr di patate, 
30 ml di olio, 
600 ml di acqua, 
1 cucchiaio di dado vegetale, 
feta a cubetti e crostini.

Preparazione: Versa nel boccale 1/2 scalogno e trita 5 sec./vel. 5, raduna sul fondo con la spatola. Aggiungi 30 ml di olio e soffriggi 3 min./100°/vel. 1. Unisci 200 g di patate e 300 g di carote, 600 ml di acqua e 1 cucchiaio di dado vegetale fatto in casa e cuoci 20 min./100°/vel 1. Frulla 1 min./vel. 9 e servi nei piatti. Insaporisci con della feta a cubetti e dei crostini.

domenica 11 agosto 2024

Orecchiette con pomodorini, pesto di pistacchi e salmone affumicato


Un piatto semplice da preparare ma dal risultato sorprendente. La dolcezza dei pomodorini, la sapidità del salmone e la cremosità del pesto di pistacchi creano un mix di gusti irresistibile, un'esplosione di sapori che delizierà il tuo palato. 

Buon appetito! La ricetta è di Fra i fornelli IG.

Ingredienti: 
200 g Orecchiette,
8 Pomodorini,
4 cucchiai di Pesto di Pistacchio,
80 g Salmone Affumicato,
Basilico,
Olio Evo,
Sale

Preparazione: In una padella rosolate i pomodori conditi con basilico e olio; schiacciate bene e salate. Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salate quando saranno al dente terminate la cottura in padella. A fiamma spenta mantecate con il pesto di pistacchio e il salmone affumicato a listarelle. Trasferisci la pasta in una ciotola da portata e guarnisci con qualche fogliolina di basilico fresco.

mercoledì 6 dicembre 2023

Vellutata di zucchine


La vellutata di zucchine è una zuppa da servire come primo piatto e da poter assaporare calda o fredda come preferirete. Una ricetta delicata, sana e gustosa. La ricetta è di Misya.

Ingredienti per 4 persone: 
600 gr di zucchine, 
200 gr di patate, 
1/2 cipolla,
600 ml di acqua, 
basilico, 
sale,
pepe, 
olio
   
Preparazione: Lavate le verdure. Pelate le patate, spuntate le zucchine e tagliate tutto a dadini. Affettate la cipolla e fatela imbiondire in un tegame con un filo d'olio. Aggiungete nella pentola le patate, zucchine e basilico e fate insaporire in paio di minuti. Salate,Ricoprite con l'acqua e fate cuocete per una ventina di minuti. Una volta pronta trasferite tutto in un mixer e frullate. Aggiustate di pepe, aggiungete un filo d'olio a crudo e servite la vostra vellutata di zucchine.
 
Preparazione con il bimby: Mettere la cipolla nel boccale e tritare 5 sec. a vel.7. Aggiungere l'olio e cuocere 2 minuti 100° vel.2. Pelare la patata e mondate la zucchina, tagliate a pezzi e aggiungete nel boccale, unire l'acqua, il basilico ed il pepe il sale e far cuocere 30 minuti 100° vel.1. A fine cotture omogeneizzare 1 minuto a vel.8. Mettere nei piatti e servite aggiungendo un filo d'olio a crudo sui piatti.

mercoledì 29 marzo 2023

Pasta cremosa con feta e pomodorini


La Pasta cremosa con feta e pomodorini è un primo piatto da leccarsi i baffi, un condimento a base di pomodorini e basilico, con l’aggiunta di feta greca che in cottura si scioglie rendendo il sughetto cremoso e irresistibile. Si prepara in pochi minuti, giusto il tempo di cottura della pasta e il sugo è già pronto per condire la pasta del formato che preferite, sia lunga che corta, e personalizzarla aggiungendo altri ingredienti, come le olive nere denocciolate o le noci. Ottimo sia caldo che freddo, piacerà davvero a tutti, ideale anche per i vegetariani. La ricetta è di Deliziose tentazioni di Vale.
 
Ingredienti:
400 gr Pasta corta
300 gr Pomodorini freschi (io datterini)
Q.b Olio extra vergine di oliva
1 spicchio Aglio
Sale e Pepe
Basilico fresco
200 gr Feta

Preparazione: Per la preparazione di questo piatto per prima cosa porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore. Lavare i pomodorini e tagliarli in due parti e riunirli in una ciotola.
In un'ampia padella antiaderente versare l'olio e unire lo spicchio d'aglio privato della camicia e leggermente schiacciato, lasciar insaporire facendo attenzione che non bruci poi aggiungere i pomodorini. Unire qualche foglia di basilico e lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto per circa 10 minuti.
Intanto calare la pasta, aggiustare di sale e lasciar cuocere per il tempo necessario. Quando i pomodorini saranno pronti, spostare dal fuoco, eliminare lo spicchio d'aglio e unire la feta spezzettata con le mani, mescolare in modo da farla sciogliere per bene. Assaggiare per sentire se necessita di sale (la feta è molto sapida).
Scolare la pasta e versarla in padella, aggiungere qualche foglia di basilico fresco e saltare per qualche minuto su fiamma moderata fino a che si formerà una deliziosa cremina che avvolgerà la pasta. Spostare dal fuoco e spolverare con un velo di pepe, la vostra Pasta con Feta e Pomodorini è pronta per essere servita.

Consigli e Conservazione:
La Pasta con Feta e Pomodorini va consumata calda, si conserva un paio di giorni in frigo chiusa in un contenitore ermetico. Per scaldarla, versare un filo d’olio in padella e saltare.

giovedì 27 ottobre 2022

Pasta facile facile di Bing

Chi ha bambini sicuramente conoscerà la pasta facile facile di Bing, viene preparata dai personaggi del cartone animato. E' una ricetta facilissima, amata dai bambini, colorata e allegra, utile per fargli mangiare le verdure. Sarà apprezzata da grandi e piccini ve lo garantisco! Volendo potete frullare una parte delle verdure creando una crema e lasciando dei pisellini e delle carote interi. Si può evitare il burro nel soffritto e usare solo olio evo a voi la scelta! 
Potete spolverizzare con parmigiano grattugiato a piacere per un gusto più deciso e goloso. 
Se volete vedere il video della puntata potete cliccare qui. (Il video è esattamente St 1 Episodio 73 7 min)

Ingredienti per 2 bambini:
100 g fusilli (o altra pasta corta a piacere)
1 grossa carota
2 manciate di piselli (freschi o congelati, a piacere)
1 cipolla piccola
5 g di burro
olio evo
sale

Preparazione: Raschiare la carota e tagliarla a dadini piccolini. Sbucciare la cipolla e affettarla molto finemente. In una padellina scaldare un cucchiaio di olio evo e il burro e lasciarvi imbiondire dolcemente la cipolla. Aggiungere i dadini di carota e i piselli, far insaporire a fiamma vivace, poi salare leggermente. Aggiungere anche una tazzina di acqua, poi abbassare il fuoco, incoperchiare e lasciare cuocere una decina di minuti: le verdure dovranno risultare morbide. 
Nel frattempo lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolare e aggiungere al condimento di verdure. Far insaporire per un minuto e servire subito.

domenica 12 giugno 2022

Farfalle con formaggio spalmabile, tonno e olive


Le Farfalle con formaggio spalmabile, tonno e olive è un primo piatto semplice, veloce e gustosissimo che si prepara in pochissimo tempo. La preparo quando ho davvero poco tempo o quando non so cosa cucinare a pranzo. Si prepara davvero in un attimo, bastano solo 10 minuti, con un condimento senza cottura. Piacerà davvero a tutti, grandi e piccini. 
La ricetta è di Deliziose Tentazioni di Vale.

Ingredienti:
250 gr Formaggio spalmabile,
2 scatolette Tonno in olio extravergine d'oliva,
10 Olive verdi,
400 gr Farfalle (o altro),
Sale e Pepe

Preparazione: Come ho già detto la preparazione di questo piatto è una delle più veloci mai preparate prima; tutto ciò che dovrete fare è porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e questa sarà l'unica cosa che verrà cotta. Esatto, avete capito bene, il condimento viene preparato a crudo, non necessita cottura, ma otterrete un piatto davvero molto gustoso.

Quindi porre su fiamma la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore; intanto da parte snocciolare le olive verdi e tagliuzzarle poi tenerle da parte. A questo punto calare la pasta, aggiustare di sale e lasciar cuocere per il tempo necessario. In una ciotola capiente versare il tonno con il suo olio, io ho utilizzato quello con olio extravergine, se utilizzate quello al naturale, sgocciolare prima poi irrorare con un filo d'olio extravergine. Con l'aiuto di una forchetta schiacciarlo in modo da sfaldarlo per bene poi aggiungere il formaggio spalmabile e le olive tenute da parte e amalgamare con cura.

Il condimento per la pasta è pronto, versare un mestolo di liquido di cottura della pasta per renderlo più fluido e mescolare, se desiderate aggiungere del pepe. Scolare la pasta e versarla direttamente sul condimento e mescolare con cura fino ad amalgamare il tutto completamente. Le vostre Farfalle con Formaggio Spalmabile, Tonno e Olive sono pronte per essere servite.


mercoledì 5 gennaio 2022

Tagliatelle ai funghi porcini cremose (ricetta senza panna o burro)


Le tagliatelle ai funghi porcini sono un primo piatto tipico del periodo autunnale, dal gusto intenso e saporito. Come ogni piatto ne esistono diverse versioni, c’è chi le prepara con pasta fresca, chi con quella secca; ci sono versioni con panna, alcune con aggiunta di besciamella. 
Da quando invece, lo preparo secondo questa ricetta riscuoto sempre un gran successo; e devo dire che il segreto è davvero semplice, basta prelevare una piccola quantità di funghi e frullarli con un pò di acqua di cottura. Si ottiene così una cremina che funge da legante per la pasta, rendendola decisamente più gradevole senza aggiungere grassi o sapori inutili. Servite le tagliatelle ai funghi porcini spolverizzandole semplicemente con un pò di prezzemolo tritato. 
La ricetta è del blog Il chicco di mais.

Ingredienti per 4 persone: 
360 gr di tagliatelle all’uovo, 
600 gr di funghi porcini, 
3 cucchiai di olio evo, 
1 spicchio di aglio, 
un bel mazzetto di prezzemolo, 
sale

Procedimento: Per preparare le tagliatelle ai funghi porcini iniziate pulendo bene i funghi, operazione che richiede un pò di tempo ma va fatta con molta attenzione: con un coltellino affilato eliminate dal gambo la parte inferiore e terrosa, poi con uno spazzolino rimuovete delicatamente la terra sia dalle cappelle che dai gambi. Infine strofinate gli uni e le altre con delicatezza usando un foglio di carta da cucina. Tagliate sia i gambi che le cappelle a fettine non troppo sottili, facendo attenzione che l’interno sia perfettamente integro e bianco. In un’ampia padella fate scaldare l’olio con lo spicchio di aglio sbucciato. Quando l’olio sarà caldo ma non bollente calate i funghi e fateli saltare a fiamma vivace per 7-8 minuti (dipende anche da quanto sono grandi) girandoli spesso, finché non saranno teneri; salate, spolverizzate con il prezzemolo tritato e spegnete. Lessate la pasta in abbondante acqua salata; quando sarà quasi cotta eliminate lo spicchio d’aglio dalla padella e prelevate 3 o 4 cucchiai di funghi. Metteteli nel bicchiere del minipimer assieme a un mestolo o due di acqua di cottura della pasta e a un filo di olio. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea.
Versate la crema di funghi nella padella e riaccendete il fuoco. Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un pò di acqua di cottura, e trasferitela nella padella. Mantecate le tagliatelle ai funghi per un paio di minuti, aggiungendo se serve un pò di acqua di cottura, finché il sugo non si sarà ben amalgamato alla pasta. Servite subito le tagliatelle ai funghi porcini guarnendole con un pochino di prezzemolo tritato.

sabato 10 aprile 2021

Pasta con zucca, salsiccia e robiola

La pasta con zucca e salsiccia è un primo piatto gustoso e molto facile da preparare. Perfetto da preparare nel periodo autunnale. L'unione tra la dolcezza della zucca e la sapidità della salsiccia crea un piatto eccezionale, l'aggiunta della robiola rende tutto più cremoso. La ricetta è di Fatto in casa da Benedetta.

Ingredienti per 4 persone:
Mezza cipolla
olio extravergine d'oliva q.b.
200 gr di salsiccia (circa due)
400 gr di zucca a pezzetti
sale q.b.
320 gr di rigatoni
100 gr di robiola
pepe nero q.b.

Preparazione: Innanzitutto mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. In una padella con un giro abbondante d’olio d’oliva facciamo soffriggere la mezza cipolla tritata. Aggiungiamo e facciamo rosolare bene la salsiccia sbriciolata. Ora aggiungiamo in padella anche la zucca a pezzetti e mescoliamo. Aggiustiamo di sale, copriamo e lasciamo cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando l’acqua bolle, saliamo e buttiamo la pasta. Una volta cotta la zucca, schiacciamone qualche pezzetto con una forchetta. Ora aggiungiamo in padella la robiola e un pò d’acqua di cottura della pasta. Mescoliamo bene e il nostro condimento è pronto. Scoliamo i rigatoni al dente e versiamoli in padella, mescolando bene. In ultimo, diamo una bella spolverata di pepe nero!


lunedì 22 marzo 2021

Spaghetti al sugo di cozze surgelate


Gli spaghetti con le cozze sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria italiana molto amato. Di origine napoletana, facili e veloci da preparare, sono immancabili sulle tavole di case e ristoranti soprattutto durante i mesi estivi, ma possono essere consumati durante tutto l’anno. Io ho voluto velocizzare un pò la preparazione utilizzando le cozze già sgusciate congelate. Consiglio di non scongelare e poi cuocere le cozze altrimenti restano gommose. La ricetta è del sito cookaround.

Ingredienti:
300 g di cozze surgelate,
300 g di spaghetti,
1 confezione di preparato per soffritto surgelato,
1 spicchio d'aglio,
1 latta di pelati,
abbondante prezzemolo,
qualche cucchiaio di olio d'oliva,
sale,
un pizzico di zucchero.

Preparazione: In una padella mettete 3 cucchiai di olio, il preparato per soffritto, l'aglio e fate soffriggere, aggiungete le cozze ancora surgelate, 2 cucchiai di acqua e i pelati, fate cuocere a fuoco medio, mescolare ogni tanto. Nel frattempo fate lessare la pasta in una pentola con abbondante acqua salata. Tritare il prezzemolo. Trasferite la pasta nella padella con il sugo, aggiungete il prezzemolo e mescolare. Servire gli spaghetti caldi.

sabato 6 marzo 2021

Pasta con crema di carciofi e pancetta


Questa è la stagione dei carciofi perciò approfittate per preparare questo delizioso primo piatto.  La preparazione è davvero semplice e si prepara in poco tempo, proprio mentre l'acqua giunge ad ebollizione e la pasta cuoce. La ricetta è di Misya.

Ingredienti per 4 persone:
4 carciofi,
320 gr di pasta,
1/2 cipolla,
200 ml di brodo vegetale,
25 gr di parmigiano,
50 gr di pancetta,
prezzemolo,
sale,
pepe,
olio evo,
1/2 limone

Preparazione: Pulite i carciofi, poi tagliateli a spicchietti e metteteli in acqua e limone per 30 minuti. Tritate la cipolla e mettetela nella padella con l'olio, poi aggiungete i carciofi, salate e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete il prezzemolo, coprite con il brodo e fate cuocere con il coperchio per 10 minuti circa. Frullate tutto con un mixer poi aggiungete il parmigiano. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolate al dente e versate in padella con il condimento. Rosolate i cubetti di pancetta in padella. Servite la pasta con crema di carciofi nei piatti aggiungendo prezzemolo tritato e cubetti di pancetta croccanti.

domenica 3 gennaio 2021

Fileja con salsiccia e scamorza affumicata


Iniziamo il nuovo anno con un primo piatto gustoso e saporito. Si prepara in pochissimo tempo e piacerà davvero a tutti. Potete usare paccheri, rigatoni o sedanini al posto dei fileja, un formato di pasta tipico calabrese. Auguro a tutti i miei lettori un felice e sereno anno nuovo. 

Ingredienti per 4 persone:
400 g di fileja
350 g di passata di pomodoro
250 g di salsiccia
100 g di scamorza affumicata
olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
parmigiano
sale

Preparazione: Tagliate la pelle alla salsiccia e sbriciolatela, fatela soffriggere in una padella con l’olio e l’aglio. Aggiungete la passata di pomodoro e un pizzico di sale lasciate cuocere per un quarto d’ora a fuoco moderato e mescolate di tanto in tanto. Lessate nel frattempo la pasta, scolatela al dente e versatela nel sugo preparato. Fate saltare la pasta ed aggiungete la scamorza affumicata; una volta che si è sciolta unite una manciata di parmigiano e servite.

giovedì 26 novembre 2020

Conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci al forno

I conchiglioni ripieni di ricotta e spinaci al forno sono un primo ricco e saporito, 
semplice da realizzare ma che prevede alcuni passaggi, ma alla fine otterrete qualcosa di veramente goloso che sparirà in un attimo. Sono perfetti per la domenica o per le giornate di festa. Metteranno d'accordo veramente tutti.

  

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di conchiglioni
 
Per il ripieno:
500 gr di spinaci, 
250 gr di ricotta,
1 uovo,
100 gr di parmigiano grattugiato,
sale fino q.b.,
pepe nero macinato q.b.  
 
Per la besciamella:
500 ml di latte,
50 gr di burro,
50 gr di farina,
un pizzico di noce moscata,
sale fino q.b.
 
Per il sugo di pomodoro:
400 gr di polpa di pomodoro,
1 spicchio di aglio,
sale fino q.b.,
olio evo q.b.  
 
Preparazione:  
Preparare il sugo di pomodoro: In una casseruola mettete poco olio, lo spicchio di aglio sbucciato ma lasciato intero e fate imbiondire. Unite poi il pomodoro, regolate di sale e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Una volta pronto eliminate l’aglio e lasciate da parte il sugo.
Lessate i conchiglioni in abbondante acqua salata per la metà del tempo indicato sulla confezione, lasciandoli al dente. Poi scolateli, raffreddateli sotto un getto di acqua fredda e conditeli con un filo di olio per evitare che si attacchino tra loro.
Preparare la besciamella: In una seconda casseruola mettete il burro con la farina, il pizzico di noce moscata ed un pizzico di sale. Fate sciogliere il burro sul fuoco mescolando con un cucchiaio di legno, si formerà il roux, il composto base della besciamella. Fate cuocere alcuni minuti sempre mescolando. Aggiungete poi a filo il latte lavorando con una frusta in modo tale da non formare grumi. Quando avrete aggiunto tutto il latte mescolando con il cucchiaio di legno portate a bollore e fate cuocere qualche minuto in modo che la crema si addensi. Regolate di sale se necessario poi mettete da parte.
Ora preparate gli spinaci: Pulite, lavate e cuocete gli spinaci. Lasciateli raffreddare, strizzateli e tritateli grossolanamente e metteteli in una ciotola, unite la ricotta sgocciolata, il formaggio grattugiato, l’uovo e regolate di sale e di pepe. Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Prendete una pirofila da forno e cospargete il fondo con poca besciamella e poco sugo di pomodoro.
Trasferite il ripieno di spinaci in un sac a poche (questo per facilitare il lavoro ma non è necessario) e riempite tutti i conchiglioni, sistemateli poi di man di mano nella teglia, mettendoli uno vicino all’altro.
Quando avrete riempito la pirofila condite i conchiglioni con la besciamella e con il pomodoro. Mettetene un pò per volta in maniera tale che se il condimento fosse troppo metterete solo il necessario.
Una volta pronti cuoceteli in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti. Si coloreranno in superficie formando una leggera crosticina. Serviteli caldi.

mercoledì 22 luglio 2020

Fusilli cremosi ai peperoni


La pasta cremosa ai peperoni è un primo piatto colorato, semplice e squisito da preparare.

Ideale quando non si ha molto tempo a disposizione e non si vuole rinunciare a un piatto caldo fatto in casa. Vi servirà solo della pasta, un peperone e due cucchiai di formaggio spalmabile. La ricetta è di Fatto in casa da Benedetta.
 

Ingredienti per 4 persone:
350 / 400 g di pasta 

2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
100 g di formaggio spalmabile
rosmarino
sale q.b.

Preparazione: Lavate e tagliate a metà il peperone ( potete usare anche peperoni di colori diversi), eliminate i semi e le venature interne. Tagliate il peperone a striscioline.
Trasferite il peperone in una capiente padella e aggiungete l’olio extra vergine di oliva e il sale q.b.

Unite il rosmarino e cuocete per circa 10-15 minuti a fuoco medio. Nel frattempo fate bollire l’acqua per la pasta, potete scegliere la tipologia di pasta che più preferite.
Unite infine due cucchiai di formaggio spalmabile e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Aggiungete la pasta e amalgamate bene in padella. La nostra pasta è pronta, servitela calda!

giovedì 2 luglio 2020

Nidi di tagliatelle al forno



Oggi vi mostro un modo diverso di presentare la consueta pasta al forno. La ricetta è facilissima, la pasta si inforna cruda coperta da sugo abbondante e besciamella! Un primo piatto veramente facilissimo da fare e da porzionare. Garantisco che avranno un grande successo con pochi sforzi.


Nidi di tagliatelle al forno

Ingredienti: 
500 gr di nidi di tagliatelle, 
formaggio grattugiato (qb).  

Per il ragù: 
500 gr di carne macinata mista (vitello e maiale), 
800 ml di passata di pomodoro, 
1 piccola carota, 
1 piccola cipolla, 
1 costa di sedano, 
1 foglia di alloro, 
olio extra vergine d’oliva, 
sale, 
pepe, 
alcune foglie di basilico.  

Per la besciamella: 
250 gr di latte, 
15 gr di burro, 
25 gr di farina, 
1 pizzico di sale, 
(qb) di noce moscata grattugiata

PREPARAZIONE
Preparare il ragù: Tritate il sedano, la carota e la cipolla e fateli soffriggere in un filo d’olio. Aggiungete ora la carne macinata e lasciate rosolare bene per qualche minuto. Aggiungete il vino e lasciatelo evaporare, aggiungete la passata di pomodoro e insaporite con un pizzico di sale e una foglia di alloro. Coprite il ragù e fatelo cuocere, a fuoco lento, per almeno 90 minuti.

Preparare la besciamella: Mettete tutti gli ingredienti nel boccale, latte, burro a pezzi, farina, sale e noce moscata. Chiudetelo ed azionate il Bimby per 7 min. 90° vel. 4.

Assemblaggio: Ora che le preparazioni sono tutte pronte, possiamo passare all’assemblaggio del piatto. Prendere una pirofila da forno e sporcate il fondo con qualche cucchiaiata di besciamella ed un mestolo di sugo e disponete all’interno i nidi di tagliatelle. Distribuite su ogni nido, cercando di far penetrare all’interno, tutta la carne macinata. (Unire la besciamella nella pentola del ragù). Ricoprite il tutto con il sugo e la besciamella, facendo attenzione a coprire per bene i nidi di tagliatelle, se il sugo non ricopre per bene la pasta aggiungere un pò di liquido (acqua + latte); in questo modo la pasta cuocerà perfettamente immersa nel condimento e terminate con il formaggio grattugiato. Infornate in forno già caldo a 180° per 30 minuti. Avendo cura di coprire con carta stagnola se vedete che si colora subito in superficie. Sfornate, lasciate riposare qualche minuto, servite i vostri nidi di tagliatelle al forno e buon appetito.

martedì 31 marzo 2020

Insalata di orzo e riso con pomodorini, rucola e mais



L'insalata di orzo e riso, è un piatto fresco, semplice e ricco. Per velocizzare i tempi, potete utilizzare un orzo perlato a cottura rapida, che per cuocere impiega di solito solo una decina di minuti. Potrete prepararla anche in anticipo, si conserva in frigorifero in un apposito contenitore per circa 2 giorni. Io ho utilizzato un mix di orzo e riso insieme. La ricetta è del sito piccolericette.net.

Ingredienti per 4 persone:


150 g di orzo perlato (io ho utilizzato un mix di orzo e riso),

150 g di riso Parboiled,

300 g di pomodorini piccoli e dolci,

50 g di rucola fresca,

250 g di mais in scatola,

olio di oliva q.b.,

sale q.b.

Preparazione: Per preparare questa Insalata di orzo e riso fai cuocere 150 g di orzo perlato in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione (di solito ha bisogno di 15-18 minuti di cottura circa). Una volta cotto, scolalo e lascialo raffreddare completamente.
Nel frattempo fai cuocere anche 150 g di riso parboiled, sempre in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione, per il tempo indicato sulla confezione. Quando sarà cotto, scola anche il riso e lascialo raffreddare.
Mentre il riso e l’orzo si raffreddano, lava e taglia a pezzetti 300 g di pomodorini piccoli e dolci, quindi mettili in una ciotola capiente.
Trita grossolanamente con un coltello 50 g di rucola fresca e aggiungila nella ciotola assieme ai pomodori, poi sciacqua bene 250 g di mais in scatola e aggiungi anche questo nella ciotola.
Non appena l’orzo e il riso saranno freddi, aggiungili agli altri ingredienti e condisci il tutto con un filo di olio di oliva e un pizzico di sale, mescola bene e lascia riposare la tua Insalata di orzo e riso per mezz’ora prima di servirla. Buon appetito!

domenica 29 marzo 2020

Penne al baffo


Le penne al baffo sono un primo piatto goloso e semplice da preparare, di cui ne esistono numerose tipologie, a partire da quella trentina, famosa per lo speck e le zucchine, sino ad arrivare a quella siciliana, ricca di frutti di mare. 

Nonostante le diverse ricette, l'elemento che le accomuna tutte è la presenza della cipolla soffritta, unitamente alla panna e alla passata di pomodoro, ingredienti che rendono il piatto una vera prelibatezza, proprio da leccarsi i baffi.
Un primo piatto che si realizza in poco tempo, mentre la pasta cuoce e con ingredienti semplici che magari abbiamo già in casa, gustoso e che conquisterà anche i più piccoli.

Ingredienti per 4 persone: 
320 gr di penne, 
1 cipolla piccola, 
100 gr di prosciutto cotto,
250 ml di panna fresca, 
150 ml di passata di pomodoro, 
olio di oliva,
sale, 
prezzemolo

Preparazione: Tritate la cipolla finemente, poi fatela appassire in una casseruola con l’olio. Tagliate il prosciutto cotto a pezzetti e tritate il prezzemolo. Aggiungete prosciutto e prezzemolo in padella e fate insaporire con la cipolla per un paio di minuti. Poi aggiungete la panna fresca, la passata di pomodoro ed il sale. Mescolate fino ad ottenere una crema. Poi cuocete fino ad ottenere una salsina densa. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, poi scolate le penne al dente e versatele in padella con il condimento. Saltate la pasta in padella per un paio di minuti. Poi servite le penne al baffo nei piatti.

giovedì 7 novembre 2019

Spaghetti con pesce spada e pomodori secchi


Un primo piatto dal sapore di mare arrichito dai sapori di terra. Con pochi minuti porterete in tavola un piatto perfetto per una cena di pesce o per un’occasione importante.
La ricetta è di Pensieri e fornelli.

Ingredienti per 2 persone: 

160 gr di spaghetti, 
6 falde di pomodoro secco, 
2 cucchiai di pangrattato, 
la buccia grattugiata di 1 limone, 
una manciata di capperi, 
2 cucchiai di pecorino romano grattugiato, 
150 gr di pesce spada, 
olio evo, 
aglio e prezzemolo (qb)

Preparazione: Mettiamo sul fuoco l’acqua della pasta. Il condimento richiede un attimo. Tagliamo a pezzetti irregolari il pesce spada, dopo aver eliminato la pelle. Soffriggiamo l’aglio ed i pomodori secchi tagliati a listarelle di lungo. Attenzione a tenere l’aglio sempre biondo e non farlo brunire troppo. Aggiungiamo il pesce spada e cuociamolo leggermente, senza farlo diventare stopposo, tanto nella manteca finirà la cottura. Mettiamo in padella gli spaghetti al dente, senza scolarle, con un pò di acqua di cottura. Per ‘al dente intendo due minuti interi prima della cottura completa. Spolveriamo di pan grattato e mantechiamo per un minuto. Trasferiamo il tutto in un ciotola, aggiungiamo il pecorino, i capperi dissalati, ancora qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e giriamo per un minuto per far assestare i sapori ed in modo che la pasta assorba il sugo. Siate generosi con l’acqua della pasta, il pan grattato ne assorbe, il sugo sarà di una consistenza eccezionale. Non lesinate sul prezzemolo e servite.

Non lo dite a nessuno: Qualche rondella di peperoncino fresco verde e rosso prima di impiattare, darà una nota indimenticabile.

sabato 24 novembre 2018

Gnocchi di farina con il bimby

                            
Gli gnocchi di farina sono ancora più facili da preparare con il Bimby: questa ricetta ti consentirà di cucinare un primo piatto delizioso e leggero in pochi minuti.
E' una ricetta veramente antichissima e anche molto leggera a base di farina, acqua e sale. Per la loro semplicità piacciono a tutti, anche ai più piccoli, e possono essere conditi a piacimento e gustati a pranzo.
Sono ottimi con ogni tipo di condimento, dal sugo con la salsiccia a quello a base di pesce, ma spiccheranno anche solo con il burro e qualche erba aromatica o con una ricca boscaiola. Saranno un successo!
La ricetta è di Ricette bimby.com

Ingredienti per 800 gr di gnocchi: 
400 g acqua, q.b. 
sale fino, 
400 g farina 0

Preparazione: Mettere nel boccale l’acqua e il sale: 4 min. 100° vel. 1. Aggiungere la farina: 20 sec. vel. 4. Trasferire l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e finire di lavorarlo a mano. Stendere l'impasto in rotolini di circa 2 cm di diametro e ricavare gli gnocchi. Lasciare riposare gli gnocchi per almeno mezz'ora. Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata scolandoli quando vengono a galla. Condirli a piacere e servirli.

sabato 23 giugno 2018

Lasagne con pesto rosso e tonno


Le lasagne con pesto rosso e tonno, è un piatto inventato da mio marito, è stato amore al primo assaggio, ogni tanto si diletta in cucina e devo dire che sforna delle delizie. Promossa a pieni voti!!!

Ingredienti:
sfoglie per lasagne
1 bottiglia e mezza di passata di pomodoro
1 cipolla piccola
1 barattolo di pesto rosso (io l'ho acquistato al Lidl)
1 scatoletta di tonno da 180 gr
olio evo
provola
besciamella
pepe nero
sale

Preparazione: Preparare il sugo facendo rosolare la cipolla in un pò di olio, aggiungere la passata di pomodoro un pò di sale, il pesto rosso e il tonno sgocciolato e sminuzzato. Far cuocere per 20 minuti. Versare la besciamella nel sugo e mescolare per amalgamare per bene. Sporcare con un pò di sugo la base di una pirofila. Iniziare a comporre le lasagne con strati di pasta, sugo e provola a dadini. Terminare col sugo e una spolverata di parmigiano. Cuocere 30 minuti a 200°.

venerdì 25 agosto 2017

Carbonara di verdure



La carbonara di verdure è un primo piatto gustoso, una versione alternativa light e gustosa della classica carbonara, fatti invece con guanciale (o pancetta). Le verdure sono personalizzabili in base ai propri gusti. La ricetta l'ho trovata sull'App Ricette per bimby.




Ingredienti per 4 persone: 
50 g parmigiano reggiano
30 g scalogno
100 g carote
100 g zucchine
5 g sale fino
15 g olio extravergine di oliva
30 g latte
300 g spaghetti
1 uovo
un pizzico pepe nero


Preparazione: Tagliare le carote a rondelle, e affettare lo scalogno sottile. (io ho tagliato tutto a mano a julienne). Mettere in una padella con un pò d'olio, salare e pepare e far cuocere 5 minuti a fuoco dolce. Aggiungere le zucchine tagliate a julienne, far cuocere altri 5 minuti. Nel frattempo cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Sbattere in una ciotola l'uovo, il latte, unire il formaggio e una macinata di pepe nero.
Scolare gli spaghetti ben al dente e aggiungerli nella padella con il condimento aggiungendo il battuto d'uovo. Far saltare la carbonara di zucchine nella padella per un minuto. Impiattare e servire.


Con il bimby: Mettere nel boccale le carote e lo scalogno: 10 sec. vel. 5. (Io ho tagliato tutto a mano a julienne). Riunire sul fondo con la spatola. 
Aggiungere l'olio, il sale e il pepe: 5 min. 100° vel. 2 antiorario. Aggiungere le zucchine tagliate a julienne: 5 min. 100° vel. 2 antiorario. Cuocere gli spaghetti in abbonante acqua salata. Scolare gli spaghetti ben al dente, aggiungerli nel boccale insieme all'uovo, al latte e al parmigiano: 1 min. vel. 3 antiorario. Impiattare e servire.

Vi va di diventare fan della mia pagina su facebook ed essere così sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico? Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Grazieee
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...