martedì 2 maggio 2023

Polpette di minestrone



Le polpette di minestrone sono gustose, saporite e semplicissime da preparare. Sono anche un’ottima idea, non solo come contorno o se le fate di dimensioni più piccole, un delizioso aperitivo, da servire con salsine a piacere. Un modo allegro e furbo per fare mangiare ai nostri piccoli la loro porzione di verdure. Si cuociono in forno o in padella oppure in friggitrice ad aria, rimarranno croccanti fuori e morbidissime all’interno. La ricetta è di Cucina mamma Ela (Instagram)

Ingredienti:
400 gr di minestrone,
1 fetta di pane casereccio,
acqua q.b.,
sale,
olio evo

Per la panatura:
4 cucchiai di pangrattato


Preparazione: Mettete il minestrone in una pentola e rosolare con un un filo d'olio, aggiungete un pò d'acqua e lasciate cuocere. Quando il minestrone è cotto, scolatelo e trasferitelo in un mixer. Aggiungere il pane ammollato in acqua, sale e pepe e frullare ancora. Formare le polpette, passarle nel pangrattato e cuocerle in forno a 180° per circa 20/25 minuti.

mercoledì 29 marzo 2023

Pasta cremosa con feta e pomodorini


La Pasta cremosa con feta e pomodorini è un primo piatto da leccarsi i baffi, un condimento a base di pomodorini e basilico, con l’aggiunta di feta greca che in cottura si scioglie rendendo il sughetto cremoso e irresistibile. Si prepara in pochi minuti, giusto il tempo di cottura della pasta e il sugo è già pronto per condire la pasta del formato che preferite, sia lunga che corta, e personalizzarla aggiungendo altri ingredienti, come le olive nere denocciolate o le noci. Ottimo sia caldo che freddo, piacerà davvero a tutti, ideale anche per i vegetariani. La ricetta è di Deliziose tentazioni di Vale.
 
Ingredienti:
400 gr Pasta corta
300 gr Pomodorini freschi (io datterini)
Q.b Olio extra vergine di oliva
1 spicchio Aglio
Sale e Pepe
Basilico fresco
200 gr Feta

Preparazione: Per la preparazione di questo piatto per prima cosa porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore. Lavare i pomodorini e tagliarli in due parti e riunirli in una ciotola.
In un'ampia padella antiaderente versare l'olio e unire lo spicchio d'aglio privato della camicia e leggermente schiacciato, lasciar insaporire facendo attenzione che non bruci poi aggiungere i pomodorini. Unire qualche foglia di basilico e lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto per circa 10 minuti.
Intanto calare la pasta, aggiustare di sale e lasciar cuocere per il tempo necessario. Quando i pomodorini saranno pronti, spostare dal fuoco, eliminare lo spicchio d'aglio e unire la feta spezzettata con le mani, mescolare in modo da farla sciogliere per bene. Assaggiare per sentire se necessita di sale (la feta è molto sapida).
Scolare la pasta e versarla in padella, aggiungere qualche foglia di basilico fresco e saltare per qualche minuto su fiamma moderata fino a che si formerà una deliziosa cremina che avvolgerà la pasta. Spostare dal fuoco e spolverare con un velo di pepe, la vostra Pasta con Feta e Pomodorini è pronta per essere servita.

Consigli e Conservazione:
La Pasta con Feta e Pomodorini va consumata calda, si conserva un paio di giorni in frigo chiusa in un contenitore ermetico. Per scaldarla, versare un filo d’olio in padella e saltare.

venerdì 28 ottobre 2022

Torta integrale di mele


La torta di mele è uno dei miei dolci preferiti, un classico intramontabile, una torta leggera, soffice e buonissima. Adatta a chi non ama i dolci troppo carichi di zuccheri. Grazie all'aiuto del bimby sarà un gioco da ragazzi realizzarla.

DIFFICOLTÀ: media
TEMPO: 50 min
QUANTITÀ: Stampo da 24 cm

Ingredienti:
1 limone
80 g zucchero di canna
100 g farina 00
250 g farina integrale
250 g latte
2 uova
5 g cannella
1 bustina lievito per dolci
2 mele
q.b. granella di mandorle

Preparazione:
Mettere nel boccale la scorza del limone e lo zucchero: 15 sec. vel. 10.
Aggiungere le farine, il latte e l'uovo: 15 sec. vel. 5.
Aggiungere la cannella in polvere, il lievito e le mele (sbucciate e tagliate a tocchetti): 10 sec. vel. 3.
Versare il composto nello stampo (imburrato e infarinato) e livellare bene la superficie.
Distribuire sulla superficie la granella di mandorle e infornare in forno preriscaldato statico a 180° per 40 minuti circa.
Sfornare, lasciar intiepidire, a piacere, spolverizzare con zucchero a velo e servire.

giovedì 27 ottobre 2022

Pasta facile facile di Bing

Chi ha bambini sicuramente conoscerà la pasta facile facile di Bing, viene preparata dai personaggi del cartone animato. E' una ricetta facilissima, amata dai bambini, colorata e allegra, utile per fargli mangiare le verdure. Sarà apprezzata da grandi e piccini ve lo garantisco! Volendo potete frullare una parte delle verdure creando una crema e lasciando dei pisellini e delle carote interi. Si può evitare il burro nel soffritto e usare solo olio evo a voi la scelta! 
Potete spolverizzare con parmigiano grattugiato a piacere per un gusto più deciso e goloso. 
Se volete vedere il video della puntata potete cliccare qui. (Il video è esattamente St 1 Episodio 73 7 min)

Ingredienti per 2 bambini:
100 g fusilli (o altra pasta corta a piacere)
1 grossa carota
2 manciate di piselli (freschi o congelati, a piacere)
1 cipolla piccola
5 g di burro
olio evo
sale

Preparazione: Raschiare la carota e tagliarla a dadini piccolini. Sbucciare la cipolla e affettarla molto finemente. In una padellina scaldare un cucchiaio di olio evo e il burro e lasciarvi imbiondire dolcemente la cipolla. Aggiungere i dadini di carota e i piselli, far insaporire a fiamma vivace, poi salare leggermente. Aggiungere anche una tazzina di acqua, poi abbassare il fuoco, incoperchiare e lasciare cuocere una decina di minuti: le verdure dovranno risultare morbide. 
Nel frattempo lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolare e aggiungere al condimento di verdure. Far insaporire per un minuto e servire subito.

giovedì 20 ottobre 2022

Cocktail di gamberi

Il cocktail di gamberi è una ricetta intramontabile, un classico della cucina degli anni '80 ma che tutti adoriamo ancora adesso. E' molto semplice e veloce da realizzare. Potete eventualmente preparare in anticipo questo antipasto di pesce sfizioso, conservandolo in frigorifero fino al momento di servirlo.

Cocktail di gamberi 🦐
Ingredienti per 2 persone:
300 g di code di gamberi

Per la salsa cocktail:
3 cucchiai di maionese
1 cucchiaio di ketchup 
1 cucchiaio di salsa Worcester 
1 cucchiaio di brandy o cognac 
tabasco (qb)
sale
pepe
prezzemolo

Preparazione: Iniziamo con la pulizia dei gamberetti: staccate tutte le code e pulitele dalle zampette e dal carapace lasciando però attaccata la coda. Incidete con una lama liscia il dorso di ciascun gambero per estrarre più facilmente l’intestino. Sbollentare le code di gambero sgusciate per 5 minuti.
Tenere da parte le code di gambero, salare, pepare e lasciar raffreddare.
In una ciotola preparare la salsa cocktail o salsa rosa mescolando 3 cucchiai abbondanti di maionese con 1 cucchiaio di ketchup. Aggiungere ora 1 cucchiaio di brandy e1 di salsa Worchester e far amalgamare il tutto. Infine unite qualche goccia di tabasco, mescolate ancora e tenete da parte al fresco.
Una volta ottenuta la vostra salsa cocktail aggiungere i gamberi.
Far amalgamare i gamberi alla salsa cocktail mescolando delicatamente.
Riporre il cocktail di gamberi in frigo almeno per 1 ora prima di servirla.
Servire il cocktail di gamberi su una foglia di lattuga o nel classico bicchiere da cocktail o nella conchiglia guarnendo il tutto con qualche coda di gambero tenuta da parte e un pò di prezzemolo e limone.

lunedì 17 ottobre 2022

Vol au vent con mousse al salmone


I vol au vent con mousse al salmone sono un antipasto veloce, uno stuzzichino ideale per arricchire il buffet salato con gusto, eleganza e stile o semplicemente per una cena speciale. I vol au vent vengono di solito serviti farciti con diverse creme, da quelle alle verdure, al tonno o quelle con i salumi.
Perfetti per accompagnare una coppa di champagne o un Bellini. La ricetta è di www.cucchiaio.it

Ingredienti:
12 vol au vent
200 g di robiola
150 g di salmone affumicato in fette sottili
erba cipollina
sale
pepe rosa

Preparazione: Preparate la farcia dei vol au vent ripieni salati mescolando in una ciotola la robiola insieme a metà del salmone affumicato tritato al coltello, l'erba cipollina tagliuzzata, un pizzico di sale e una spolverata di pepe rosa macinato al momento. Lavorate con una spatola fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato, che trasferirete un sac à poche con bocchetta liscia. Riempite i vol au vent con un pò di crema e decorateli con il salmone rimasto, tagliato a listarelle sottili, erba cipollina e qualche grano di pepe rosa a piacere. Servite subito i vol au vent ripieni salati come antipasto.

domenica 16 ottobre 2022

Zucchine ripiene di tonno cotte a Varoma (Ricetta Bimby)

                                  

Un secondo piatto facile da fare davvero buonissimo realizzato con tonno e zucchine cotte al Varoma, si preparano in pochi e semplici passaggi e sono ottime da servire per il pranzo o la cena!
Si può usare scamorza affumicata a dadini o formaggio spalmabile invece del brie.
Si possono mettere direttamente in forno, mettere le zucchine in una teglia con carta forno e un pò d'olio e cuocere a 180° per circa 30 minuti. (Io ho optato per questo metodo, cuocendo nel bimby solo il ripieno).
Si possono preparare allo stesso modo le melanzane. Dopo la cottura a Varoma puoi metterle in forno con grill acceso a 220° per 5 minuti circa fino a doratura.
La ricetta è di Le ricette per bimby.

DIFFICOLTÀ: media
TEMPO: 40 minuti

Ingredienti per 2 persone:
2 zucchine,
mezza cipolla,
10 g olio extravergine di oliva,
80 g tonno sgocciolato,
1 litro acqua,
60 g brie, (io ho usato scamorza affumicata)
15 g parmigiano,
prezzemolo tritato (qb),
sale fino (qb)
pepe nero (qb)

Preparazione: Lavate e tagliate le zucchine per lungo e svuotatele completamente con un coltellino affilato o un cucchiaino, mettendo la polpa nel boccale. Aggiungere la cipolla (pulita e a fette): 8 sec. vel. 6. Aggiungere l'olio: 6 min. 100° vel. 1. Aggiungere il tonno (ben sgocciolato), il prezzemolo tritato, il sale, il pepe nero: 8 sec. vel. 5. Mettere da parte. Mettere nel boccale (anche sporco) l'acqua e posizionare il Varoma, con le zucchine a barchetta, salare leggermente: 20 min. temp. Varoma vel. 1. Aprire il coperchio del Varoma e riempire le zucchine con il ripieno messo da parte, il brie a pezzetti e una spolverata di parmigiano. Richiudere il coperchio del Varoma e continuare la cottura: 8 min. temp. Varoma vel. 1. Impiattare e servire.

Nota:
E' possibile preparare le zucchine ripiene in anticipo e gratinarle al forno, con una spolverata di pan grattato, poco prima di servirle.

venerdì 14 ottobre 2022

Murinedi/Murunedi di Montepaone


I murinedi/murunedi, sono delle golosità salate tipiche calabresi. Si tratta di stuzzichini fritti da gustare in compagnia, con un buon bicchiere di vino. Ringrazio la signora Graziella per la ricetta, una signora conosciuta in una delle sagre paesane di Montepaone. Ogni famiglia ha la sua ricetta, infatti alcuni aggiungono acqua, altri utilizzano il vino rosso, invece a Montepaone è tassativo usare vino bianco. Un'altra variante è aggiungere all'impasto una parte di farina di castagne. Vi conquisteranno con il loro sapore e la loro friabilità. Quasi quasi si sciolgono in bocca, e allora andiamo subito alla ricetta.
Consiglio di fare metà dose perchè ne vengono davvero tanti, tra parentesi troverete le dosi.

Ingredienti:
1 kg di farina (700 gr 00 e 300 gr di semola),(300 gr 00 e 200 gr semola)
1 bicchiere di plastica pieno di olio di oliva (io ne metto un dito in più vengono più friabili),(1/2 bicchiere di olio evo + un dito in più)
1 bicchiere di plastica pieno d'acqua, (1/2 bicchiere d'acqua)
1 bicchiere di plastica pieno di vino bianco, (1/2 bicchiere di vino bianco)
1 cucchiaio da tavola di sale (1/2 cucchiaio di sale)

Preparazione: In una ciotola capiente, versate un bicchiere di vino bianco, un bicchiere di olio extravergine d’oliva ed il sale.
Unite ora tanta farina quanta ne può servire per ottenere un impasto omogeneo, compatto e abbastanza morbido (“né troppo duro né troppo molle).
Procedete poi come per gli gnocchi: 
realizzate dei filoncini e tagliateli in cilindri che passerete sull'arriccia - gnocchi o su un "crivu ", facendo pressione con l'indice e il medio in modo da formare la classica incavatura.
A questo punto friggete " i murinedi " in olio bollente, poneteli poi su carta assorbente (ma vedrete che le vostre mani prendendoli rimarranno asciutte) e gustateli subito. Ma anche freddi sono buonissimi. Sempre però insieme ad un buon bicchiere di vino, naturalmente calabrese!

giovedì 13 ottobre 2022

Mousse di salmone e ricotta


La mousse di salmone e ricotta non può mancare se si ha voglia di stuzzicare l'appetito prima di un'occasione importante. Adatta anche agli antipasti di Natale. La ricotta può essere sostituita con del formaggio spalmabile o robiola. E' una ricetta ottima per preparare saporiti antipasti di salmone.
La ricetta è di Le ricette per bimby.

DIFFICOLTÀ: bassa
TEMPO DI PREPARAZIONE: 10 min
QUANTITÀ: 500 g di mousse

Ingredienti:
300 g salmone affumicato
200 g ricotta
30 g brandy
10 g succo di limone
erba cipollina (qb)

Preparazione: Mettete in un mixer il salmone con l'erba cipollina e date una prima frullata, poi aggiungete il Brandy, il succo di limone e la ricotta e frullare tutto fino ad ottenere una mousse omogenea. La mousse è pronta per essere spalmata su crostini, vol au vent o quello che più preferite.

Con il Bimby: Mettere nel boccale il salmone con l’erba cipollina: 10 sec. vel. 5.
Riunire sul fondo con la spatola e aggiungere il Brandy, il succo di limone e la ricotta: 10 sec. vel. 5.
Riunire nuovamente sul fondo con la spatola e ripetere: 10 sec. vel. 5. La mousse è pronta per essere spalmata su crostini, vol au vent o quello che più preferite.

Pizzette facili e veloci senza lievitazione

Le Pizzette facili e veloci senza lievitazione è una ricetta utile se si devono organizzare feste e buffet o per un aperitivo sfizioso e veloce. Si preparano in pochi minuti e sono dal successo garantito. Sono morbidissime e profumate condite con pomodoro, mozzarella e provola. Volendo potete anche congelarle. Se poi le farete a forma di cuore saranno l’idea perfetta per la cena di San Valentino. La ricetta è di Chiarapassion.

Ingredienti per circa 20 pizzette:
250 g di farina 00,
150 ml di acqua,
1/2 bustina di Lievito istantaneo Pizzaiolo Paneangeli OPPURE LIEVITO PER DOLCI non vanigliato,
1/2 cucchiaino di zucchero,
1 cucchiaio di olio di oliva,
1 cucchiaino raso di sale,

Per condire:
200 g di polpa di pomodoro,
100 g circa di mozzarella ben asciutta,
olio extra vergine di oliva,
origano,
sale

Preparazione: In una terrina condite la polpa di pomodoro con il sale, l’olio e un pò di origano. Sminuzzate la mozzarella a mano. In un’altra terrina unite la farina, il lievito, lo zucchero e il sale; aggiungete l’acqua, l’olio e mescolate fino ad ottenere un panetto ben amalgamato.
Trasferite l’impasto sopra un piano da lavoro leggermente infarinato e stendetelo a uno spessore di circa 3 mm con l’aiuto di un matterello. Con un coppa pasta a forma di cuore di circa 8 mm o tondo ricavate i cuori. Mettete le pizzette su una teglia ricoperta con carta da forno. Conditele con un cucchiaino di sugo, un filo di olio e infornate subito in forno preriscaldato a 200°C in funzione statica per 8 minuti. Togliete le pizzette dal forno, farcite con la mozzarella e rimettete in forno per altri 3-4 minuti fino a quando sono belle dorate.

mercoledì 12 ottobre 2022

Pastina in brodo di verdure


La pastina in brodo di verdure è un vero comfort food perfetto nelle fredde giornate invernali, ricca di vitamine.
La minestra serale, in inverno soprattutto, è molto gradita da grandi e piccini, perché riscalda il corpo ed è davvero confortevole dopo una giornata faticosa. Inoltre riempie lo stomaco ma nello stesso tempo non appesantisce la digestione.

Ingredienti:
50 gr di pastina a persona,
1 carota grande,
1 bella costa di sedano,
1 zucchina,
1 patata,
1 cipolla piccola,
un rametto di prezzemolo,
2 pomodorini maturi,
sale,
acqua (qb),
olio evo a piacere,
parmigiano grattugiato


Preparazione: Per preparare la vostra buona minestrina vegetale pulite e lavate molto bene tutte le verdure.
Tagliarle a pezzetti e metterle in una casseruola ricoperte d’acqua.
Portare ad ebollizione, aggiungere il sale, l’olio e far cuocere per 30 minuti. Aggiungere la pastina e portarla a cottura. Spolverizzare con il parmigiano e servire.

martedì 11 ottobre 2022

Sale aromatizzato al rosmarino


Il sale aromatizzato al rosmarino insaporirà i tuoi piatti e grazie al Bimby sarà pronto in pochi minuti.
Lo uso molto volentieri per speziare alcuni piatti, soprattutto le carni arrosto e le patate (arrosto, fritte o lesse).
Potete prepararlo per i doni di Natale, sarà sicuramente apprezzato dai vostri cari. Basterà metterlo in dei barattoli (sterilizzati) dalla forma carina, aggiungere un nastrino, un bigliettino, un'etichetta indicante la data di preparazione e il vostro dono sarà pronto. La ricetta è di Iolanda Corradino.

Ingredienti:
100 gr di sale grosso,
50 gr di aghi di rosmarino

Preparazione: Pulire il rosmarino dallo stelo, lavarlo e asciugarlo bene con carta assorbente. Mettete nel boccale sale e rosmarino tritare: 8 sec. vel. 9. Lasciare asciugare tutta la notte su carta assorbente e invasare il giorno dopo. Si conserva in frigo per molti mesi, si usa su carne, pesce o verdure cotte al forno o in padella.

Nuggets di pollo

 


I nuggets di pollo sono delle crocchette fritte di petto di pollo, croccanti e sfiziose, celebri finger food della cucina americana.
Morbidi dentro e fragranti e dorati fuori, queste pepite sono amatissime da grandi e piccini, serviti nei fast food di tutto il mondo in accompagnamento a vari tipi di salse, come la maionese.
Consiglio di prepararne grandi quantità perché i nuggets possono essere tranquillamente congelati e poi cotti ogni volta che se ne ha voglia. Possiamo congelarli anche da crudi: disponiamoli ben larghi su un vassoio chiusi in un sacchetto per alimenti, saranno già pronti da cuocere all’occorrenza!.
La ricetta è dell'App Ricette per bimby

Ingredienti per i nuggets:
3 g aglio granulare
300 g di petto di pollo
3 fette senza bordi pancarré
60 g Philadelphia
50 g latte
5 g sale fino

Per la panatura:
1 uovo
40 g acqua
q.b. pangrattato
q.b. olio di semi di girasole

Preparazione: Mettere nel boccale l'aglio e il pollo a tocchetti: 20 sec. vel. 7. Aggiungere il pane, il Philadelphia, il sale e il latte: 20 sec. vel. 7. Controllare di avere ottenuto un impasto lavorabile, se troppo morbido aggiungere poco pangrattato.
Con l'impasto ottenuto formare delle piccole palline e schiacciarle a formare i nuggets. In una terrina sbattere l'uovo con l'acqua, immergerci i nuggets e poi passarli nel pangrattato. Friggere i nuggets in abbondante olio bollente fino a doratura, scolarli e asciugare l'olio in eccesso.
Servire accompagnati con maionese e ketchup.

mercoledì 21 settembre 2022

Polpette di lenticchie


Le Polpette di lenticchie sono un secondo piatto vegetariano nutriente, ricco di vitamine oltre che super gustoso! Una di quelle ricette con le lenticchie facile e veloce da preparare, ottimo modo per far mangiare i legumi anche ai bambini! Si realizzano in pochi minuti.
Adatti per un buffet da proporre come finger food. Possiamo cuocere le lenticchie secche o, per essere più veloci, utilizzare le lenticchie già cotte in scatola: ci basterà scolarle e saranno pronte per essere frullate.
È un piatto economico e velocissimo da accompagnare con le salse che più ci piacciono, come ketchup o maionese. Vediamo subito insieme come realizzarle!
Tra parantesi troverete le dosi che ho utilizzato per 2 barattoli di lenticchie già cotte. La ricetta è di Le ricette per bimby.

DIFFICOLTÀ: bassa

TEMPO: 30 min

Ingredienti per 4 persone:
350 g lenticchie cotte, (500 gr di lenticchie - 2 barattoli),
2 uova, (3 uova),
120 g + q.b. pangrattato (180 gr, io ho utilizzato del pane casereccio ammollato in acqua)
80 g parmigiano grattugiato (120 gr),
20 g olio extravergine di oliva, (30 gr di olio evo)
q.b. sale fino
q.b. curry a piacere

Preparazione: Mettere nel boccale del bimby o di un frullatore tutti gli ingredienti: 30 sec. vel. 4.
Controllare di avere ottenuto un impasto morbido e lavorabile, se troppo liquido aggiungere poco pangrattato. Con le mani leggermente bagnate formare le polpette, passarle nel pangrattato e disporle su una teglia da forno ricoperta di carta forno. Cospargere con un filo d'olio e infornare in forno preriscaldato statico a 180° per 20 minuti circa (controllare la doratura). Sfornare e servire.


mercoledì 31 agosto 2022

Omogeneizzato di pollo



Se state svezzando il vostro bambino questa ricetta fa al caso vostro! L’omogeneizzato di pollo è un classico dello svezzamento. 
Una volta pronto, potrete conservare l’omogeneizzato in frigorifero per un giorno, oppure tenerlo in congelatore e tirarlo fuori all’occorrenza. In quest’ultimo caso assicuratevi di utilizzare dei vasetti che prima avrete provveduto a sterilizzare e riponete il tutto avendo cura di apporre un’etichetta indicante la data di realizzazione. In base anche all’età di vostro figlio, sperimentate accostamenti sempre più variegati, unendo per esempio il pollo alle patate, alle carote o alle zucchine.
Io ho scelto di non aggiungere l'olio in cottura ma di utilizzarlo al momento di servire e arricchirlo di volta in volta con verdure diverse. La ricetta è di Ricette per Bimby.

Ingredienti:
200 g acqua,
600 g di petto di pollo,
30 g olio extravergine di oliva

Preparazione: Mettere l'acqua nel boccale. Tagliare a pezzetti il pollo, metterlo nel cestello e posizionarlo nel boccale. Chiudere con il coperchio con il misurino: 15 min. 100° vel. 1.
Mescolare la carne e cuocere ancora: 15 min. 100° vel. 1. Versare la carne nel boccale lasciando l'acqua al suo interno e aggiungere l'olio: 2 min. da vel. 6 a vel. 10. Poi: 2 min. vel. 8. Travasare nei vasetti e conservare in frigorifero per un paio di giorni.

venerdì 24 giugno 2022

Torta salata con tonno, pomodorini e olive

 

La torta salata con tonno, pomodorini e olive si prepara con pochi e semplici ingredienti.
La realizzazione è semplicissima: si prepara il ripieno in una ciotola, mescolando bene tutti gli ingredienti, poi si sistema la pasta sfoglia nella teglia e si cosparge il fondo con il pangrattato. Con questo trucchetto, eviteremo che il fondo si ammorbidisca troppo in cottura a causa dell’acqua dei pomodorini. Una volta pronto il nostro guscio di pasta, lo farciamo e richiudiamo i bordi. Si cuoce in forno per 40 minuti e la nostra torta rustica è pronta! Ottima sia appena sfornata che fredda, perfetta per una cena deliziosa o come antipasto, ideale anche per un buffet o aperitivo con amici.
La ricetta è di Fatto in casa da Benedetta.

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda,
300 g pomodorini,
250 g tonno sott'olio sgocciolato,
80 g olive denocciolate,
250 g mozzarella,
3 cucchiai pangrattato,
sale fino,
pepe,
origano

Preparazione: Prepariamo il ripieno della nostra torta salata tonno e pomodorini. Iniziamo lavando i pomodorini e poi tagliamoli in quattro. Tagliamo la mozzarella a cubetti. Versiamo in una ciotola i pomodorini, il tonno sgocciolato e sminuzzato, la mozzarella, le olive. Condiamo con il sale, il pepe, l’origano e mescoliamo tutto con cura.
Sistemiamo la pasta sfoglia in una tortiera da 26 cm di diametro, usando la carta da forno in dotazione. Facciamola aderire bene alla tortiera.
Sul fondo, versiamo il pangrattato e distribuiamolo in modo uniforme con il dorso di un cucchiaio.
Versiamo anche il ripieno e sistemiamolo nel guscio di sfoglia.
Richiudiamo i bordi della pasta e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti, o fino a doratura desiderata.
Lasciamo intiepidire la nostra torta salata per una decina di minuti in modo che la mozzarella si ricompatti un pochino, e poi portiamo in tavola!


domenica 12 giugno 2022

Farfalle con formaggio spalmabile, tonno e olive


Le Farfalle con formaggio spalmabile, tonno e olive è un primo piatto semplice, veloce e gustosissimo che si prepara in pochissimo tempo. La preparo quando ho davvero poco tempo o quando non so cosa cucinare a pranzo. Si prepara davvero in un attimo, bastano solo 10 minuti, con un condimento senza cottura. Piacerà davvero a tutti, grandi e piccini. 
La ricetta è di Deliziose Tentazioni di Vale.

Ingredienti:
250 gr Formaggio spalmabile,
2 scatolette Tonno in olio extravergine d'oliva,
10 Olive verdi,
400 gr Farfalle (o altro),
Sale e Pepe

Preparazione: Come ho già detto la preparazione di questo piatto è una delle più veloci mai preparate prima; tutto ciò che dovrete fare è porre sul fuoco la pentola per la cottura della pasta e questa sarà l'unica cosa che verrà cotta. Esatto, avete capito bene, il condimento viene preparato a crudo, non necessita cottura, ma otterrete un piatto davvero molto gustoso.

Quindi porre su fiamma la pentola per la cottura della pasta e attendere che arrivi al bollore; intanto da parte snocciolare le olive verdi e tagliuzzarle poi tenerle da parte. A questo punto calare la pasta, aggiustare di sale e lasciar cuocere per il tempo necessario. In una ciotola capiente versare il tonno con il suo olio, io ho utilizzato quello con olio extravergine, se utilizzate quello al naturale, sgocciolare prima poi irrorare con un filo d'olio extravergine. Con l'aiuto di una forchetta schiacciarlo in modo da sfaldarlo per bene poi aggiungere il formaggio spalmabile e le olive tenute da parte e amalgamare con cura.

Il condimento per la pasta è pronto, versare un mestolo di liquido di cottura della pasta per renderlo più fluido e mescolare, se desiderate aggiungere del pepe. Scolare la pasta e versarla direttamente sul condimento e mescolare con cura fino ad amalgamare il tutto completamente. Le vostre Farfalle con Formaggio Spalmabile, Tonno e Olive sono pronte per essere servite.


Medaglioni di merluzzo gratinati


I medaglioni di merluzzo gratinati sono un secondo piatto
leggero, gustoso ed economico.
Si tratta di un secondo piatto, dove la morbidezza ed il sapore delicato del merluzzo si sposa con una panatura croccante che piacerà anche ai più piccini. La ricetta è di Pasticciando con Simo.

Ingredienti:
800 g medaglioni di merluzzo surgelato (vanno bene anche i filetti)
100 g pane grattugiato
q.b. prezzemolo
q.b. olio extravergine d’oliva
10 pomodorini
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione: Iniziamo la preparazione dei medaglioni preparando la panatura mettendo in una ciotola il pangrattato, il prezzemolo tritato, sale, pepe e un filo di olio extravergine di oliva. Mescolare bene il composto. Prendete i medaglioni (se sono surgelati prima asciugateli bene con della carta assorbente) e passateli nella panure da entrambi i lati.
Mettete il pesce impanato su una teglia da forno federata con della carta da forno.
Procedete tagliando i pomodorini a dadini, metteteli sopra i medaglioni e cospargete anche quelli con la panure. Irrorate il pesce con un filo di olio extravergine di oliva.
Mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti finché i medaglioni di merluzzo gratinati saranno ben dorati.

Focaccia alle cipolle (Libro Base Bimby TM31)

La focaccia alle cipolle è una ricetta che non avevo ancora inserito sul mio blog, è di una bontà unica, se adorate le cipolle come me non potete non provare a farla. Una delle tante varianti della versione classica, una versione da leccarsi i baffi. La ricetta è del Libro Base Bimby Tm31.

Ingredienti per la pasta:
600 g farina 00 (io ho usato metà 00 e metà Manitoba),
200 g acqua,
100 g latte tiepido,
50 g di olio extra vergine di oliva,
10 g zucchero,
25 g Lievito fresco o 1 bustina di lievito secco,
1 cucchiaio raso di sale.

Ingredienti per la farcitura:
50 g acqua,
45 g olio extra vergine di oliva
10 gr di sale,
200 g cipolle bianche mondate e tagliate a fette sottili (io ho usato cipolla rossa di Tropea)

Teglia da forno da ( 29x36cm circa)

Procedimento: Ungere una ciotola capiente con olio di oliva e metterla da parte. Nel boccale mettere il latte, il lievito e lo zucchero, sciogliere: 2 min./37°C./ Velocità 2. Aggiungere l’acqua, l’olio di oliva, la farina e il sale, impastare: 4 min./Spiga. Trasferire l’impasto nella ciotola preparata e compattare con le mani. Coprire la ciotola con pellicola trasparente, ungendola un poco all’interno per non far attaccare l’impasto. Lasciare lievitare in un posto caldo lontano dalle correnti fino al raddoppio, ci vogliono circa 1 o 2 ore. Nel frattempo affettare finemente le cipolle e metterle in una ciotola con due cucchiai di olio e un pizzico di sale e lasciarle insaporire. Prendere una placca rivestirla con un foglio di carta da forno e ungerla leggermente con olio. Prendere l’impasto e stenderlo con il mattarello e metterlo nella placca rivestita, allargare con i polpastrelli fino a farla diventare la stessa grandezza della placca, formando un bordo più spesso tutto intorno. Distribuire le cipolle sopra alla Focaccia. Nel boccale mettere i 45 g. di olio, 50 g. di acqua e 2 cucchiaini di sale. Emulsionare: 10 sec./velocità 4. Distribuire l’emulsione appena preparata sulla focaccia in modo uniforme. Lasciarla lievitare ancora per 30 minuti. Cuocere in forno precedentemente preriscaldato a 200°C e cuocere per circa 20/25 minuti. Controllare sempre la cottura.

mercoledì 1 giugno 2022

Tortino di ricotta e verdure al forno


Il tortino di ricotta e verdure è un piatto originale e pieno di gusto, è un pieno di vitamine e sali minerali per la presenza delle verdure che lo compongono, può diventare un piatto facile da trasportare per un pic nic. Vi consente, inoltre, di riciclare tutte le verdure avanzate da altre preparazioni del giorno prima, per esempio quelle cotte nel brodo oppure potrete utilizzare le verdure di stagione per avere uno sformato ogni volta diverso. Un'altra idea per sfruttare questa ricetta è, per esempio, di servirla tagliata a quadratini in un buffet e vedrete che, proprio perchè variopinta, sarà apprezzata anche dai bambini. La ricetta è di "Lorenzo in cucina".

Ingredienti:
3 uova
un pizzico di sale
300g di ricotta vaccina
1 carota bollita a pezzetti
1 patata bollita a pezzetti
100g di piselli bolliti
2 cucchiai di formaggio grattugiato + un pò per cospargere
pangrattato q.b.

Preparazione: In una pentola capiente facciamo bollire l’acqua; quando bolle versiamo i piselli. Dalla ripresa del bollore contiamo 4 minuti e aggiungiamo le patate. Appena l’acqua riprende a bollire, contiamo 2 minuti e aggiungiamo le carote. Facciamo cuocere per altri 5-6 minuti.
(Io ho seguito questi tempi: le patate circa 7/9 minuti, le carote 7 minuti, i piselli 5 minuti dal momento dell’ebollizione per mantenere le verdure croccanti).
Per sicurezza controlliamo la cottura e se le verdure sono pronte scoliamole in una ciotola e lasciamo raffreddare.
In una ciotola capiente mettere le uova, un pizzico di sale e aggiungere il formaggio grattugiato e sbattere con una forchetta. Unire la ricotta e mescolare, aggiungere la carota, la patata e i piselli bolliti a cubetti e continuare a mescolare.
Mettere il composto ottenuto in una teglia da 26 cm di diametro ricoperta di carta forno bagnata e strizzata, livellare per bene il composto con il dorso di un cucchiaio. Cospargere con un pò di formaggio grattugiato e pangrattato e un filo d'olio d'oliva. Infornare a 180° in forno statico per 35-40 minuti. Servire a spicchi.


Vi va di diventare fan della mia pagina su facebook ed essere così sempre aggiornati sulle nuove ricette che pubblico? Allora cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Grazieee
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...