- Quantità: Puoi variare le quantità degli ingredienti in base alle preferenze del tuo bambino e alla sua età.
- Consistenza: Se la crema risulta troppo densa, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta o di brodo vegetale.
- Temperatura: Assicurati che l'omogeneizzato sia a temperatura ambiente prima di darlo al bambino.
- Conservazione: Puoi conservare l'omogeneizzato in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
mercoledì 14 agosto 2024
Omogeneizzato al prosciutto cotto e robiola
domenica 11 agosto 2024
Orecchiette con pomodorini, pesto di pistacchi e salmone affumicato
200 g Orecchiette,
Involtini di verza e carne al sugo
Gli involtini di verza e carne al sugo sono un classico della cucina italiana, un piatto caldo e confortante perfetto per le giornate fredde.
Tempo totale: 55 minuti
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Quantità: 4 persone
Ingredienti per gli involtini: (a me ne sono usciti 11)
Preparazione: Staccare delicatamente le foglie facendo attenzione a non romperle, sciacquarle sotto acqua corrente. Far bollire abbondante acqua in una pentola grande e sbollentare le foglie in acqua salata per 5 minuti, una volta sbollentate le immergiamo in una ciotola con acqua fredda per bloccare la cottura, le scoliamo in uno scolapasta, le facciamo asciugare su un canovaccio tamponandole con delicatezza.
Mettere su ogni foglia una cucchiaiata di composto, un pezzetto di Asiago, (io formo una piccola polpetta e all'interno metto il formaggio così non fuoriesce in cottura), chiudere i lati della foglia e arrotolare per formare un involtino e disporre tutti gli involtini nel Varoma, senza posizionarlo sul boccale.
Mettere nel boccale (vuoto) l'olio e lo scalogno: 3 min. 100° vel. 4.
Aggiungere nel boccale la passata, l’acqua e il sale: 10 min. temp. Varoma vel. 1.
Posizionare adesso il Varoma sul boccale: 30 min. temp. Varoma vel. 1.
Impiattare gli involtini e condirli con la salsa del boccale.
sabato 10 agosto 2024
Baby polpette di pollo in brodo vegetale
Oggi prepariamo la pastina in brodo in una variante da leccarsi i baffi.
1 carota, 1 cipolla piccola, mezza zucchina,
2 pomodori.
Per le polpette di pollo (circa 7 polpette):
250 gr di petto di pollo,
Pastina (conchigliette) qb,
olio evo qb
Preparazione: Pulire patate, carote, cipolla, zucchina, pomodori da eventuali parti di scarto, ridurli in piccoli pezzi. Porre una pentola d'acqua sulla fiamma e unir le verdure, cuocere il brodo vegetale per 40 minuti. Nel frattempo preparare le polpette di pollo, mettere in un mixer il petto di pollo, il Parmigiano, il prezzemolo e il sale. Una volta che le verdure sono cotte, aggiungere le polpettine nel brodo vegetale caldo e cuocerle, quando risalgono a galla vuol dire che sono cotte. Prelevare del brodo dalla pentola e metterlo in un'altra pentola, portare a bollore e cuocere la pastina. Impiattare la pastina con il brodo, aggiungere le polpette di pollo, le verdure e un giro di olio evo a crudo.
Nutella fatta in casa
Omogeneizzato di manzo
Ecco come preparare in casa in poche semplici mosse un omogeneizzato di carne pronto per essere aggiunto alla pappa del vostro bambino.
In base ai mesi del piccolo e alle sue preferenze sarà possibile persino creare delle pappe che mischino la carne di manzo con le verdure. Per quanto concerne il manzo è possibile introdurlo nell’alimentazione del bimbo a partire dai sei mesi.
Una volta che avrai preparato le pappe per il tuo bambino, potrai conservare i vasetti precedentemente sterilizzati in frigorifero oppure congelarli e tirarli fuori all’occorrenza, tenendo a mente che si manterranno per circa tre mesi. Ti suggeriamo di apporre sempre su ogni contenitore di omogeneizzati Bimby un’etichetta recante la data in cui li hai cucinati. La ricetta è di Ricette per bimby.Difficoltà: media
Tempo totale: 40 minuti
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 30 minuti
Quantità: 6 vasetti da 100 g di Omogeneizzato di manzo
Conservazione: In frigorifero, in contenitore ermetico, per un paio di giorni. In congelatore fino a 3 mesi.
Ingredienti:
300 g acqua
600 g carne di manzo
40 g olio extravergine di oliva
Preparazione: Mettere nel cestello la carne a pezzi.
Mettere nel boccale l'acqua e posizionare il cestello: 30 min. 100° vel. 1. Mettere da parte l'acqua rimasta nel boccale e trasferirci la carne. Aggiungere l'olio: 1 min. vel. 10.
Controllare la consistenza, se necessario aggiungere poca acqua messa da parte e ripetere. Trasferire nei vasetti e conservare in frigorifero.
Nota: A seconda dell'età e delle esigenze è possibile sostituire la carne di manzo con carne di vitello o altra.
mercoledì 7 agosto 2024
Burger con fagioli, melanzane e olive
sabato 8 giugno 2024
Sformatini di patate e prosciutto cotto Bimby
Gli sformatini di patate e prosciutto cotto degli antipasti sfiziosi e molto appetitosi, perfetti per un buffet. Sono comodi da servire come monoporzione, gustosi e morbidi, ottimi per accompagnare un piatto di carne.
Ingredienti per 8-10 sformatini:
150 gr di provola dolce,
100 gr di prosciutto cotto,
500 gr di patate,
175 gr di latte,
sale (qb),
25 gr di burro + (qb),
100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato,
1 uovo,
pepe (qb),
pangrattato (qb)
Preparazione: Mettiamo nel boccale 150 gr di provola dolce, e 100 gr di prosciutto cotto. Tritiamo grossolanamente 3 sec. vel. 7. Mettiamo da parte. Montiamo la farfalla nel boccale. Sbucciamo le patate e tagliamole e rondelle fino a ottenere 500 gr. Mettiamole nel boccale assieme al latte e un pizzico di sale. Cuociamo 25 min. 100° vel.1. Aggiungiamo 25 gr di burro, il Parmigiano grattugiato e amalgamiamo 20 sec. vel. 3.Uniamo un uovo, la provola e il prosciutto cotto tritati messi da parte, un pizzico di pepe e amalgamiamo 20 sec. vel.3. Imburriamo e cospargiamo con del pangrattato 8 stampi in silicone e versiamo al loro interno il composto. Cuocere in forno preriscaldato per 15-20 minuti a 200°.
giovedì 4 gennaio 2024
Pollo e patate cotte a Varoma
5 cosce di pollo,
5 patate di media dimensione,
100 gr di olio Evo,
2 spicchi d’aglio,
500 gr di acqua,
origano (qb),
rosmarino (qb),
sale (qb)
mercoledì 3 gennaio 2024
Hummus di ceci
Difficoltà: bassa
Tempo totale: 15 minuti
Preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 5 minuti
Quantità: 500 g di Hummus di ceci
Ingredienti:
100 g semi di sesamo (io ho usato 2 cucchiai di salsa tahina già pronta),
35 g olio extravergine di oliva,
300 g (precotti) ceci,
80 g succo di limone (io ne ho usato 50 grammi di succo di limone e circa 50 ml di acqua),
1 spicchio aglio,
q.b. sale fino,
q.b. paprica dolce,
q.b. prezzemolo
Preparazione: Mettere nel boccale i semi di sesamo: 3 min. 100° vel. 2. Poi: 1 min. vel. 7. Raccogliere sul fondo e aggiungere 5 g di olio: 1 min. vel. 7. Ripetere l'operazione fino ad ottenere la consistenza di una crema. Aggiungere i ceci (ben scolati), il restante olio, il limone, lo spicchio d'aglio e il sale: 30 sec. vel. 8. Raccogliere sul fondo e frullare ancora: 1 min. vel. 9. Controllare di avere ottenuto un composto denso ma liscio, se necessario aggiungere un pò di acqua tiepida e continuare ancora. Servire con una spolverata di prezzemolo, un filo d’olio e, a piacere, anche una spolverata di paprica. Si conserva in un contenitore ermetico in frigorifero per 3 giorni.
Torta salata con broccoli e prosciutto cotto
La torta salata ai broccoli è un secondo piatto corposo e molto ricco, perfetto per chi ama le verdure ed i piatti più sfiziosi. Potete anche realizzare delle piccole tortine per rendere la torta salata ai broccoli ancora più invitante e divertente. Perfetta come antipasto, secondo piatto o piatto unico, per una cena informale, una gita fuori porta o per il pranzo in ufficio. La ricetta è di Chezbibia.
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 15 Minuti
Tempo di cottura: 25 Minuti
Porzioni: 8 porzioni
Ingredienti:
1 rotolo Pasta Sfoglia rotondo
500 g Broccoli
50 g Prosciutto cotto (a fette)
120 g Scamorza affumicata
2 Uova
Sale
Tagliate la scamorza a dadini e sminuzzate grossolanamente il prosciutto cotto.
Stendete la pasta sfoglia e posizionatela con la carta da forno che la contiene in una tortiera da 24 cm di diametro. Bucherellate il fondo della sfoglia con i rebbi di una forchetta.
In una capiente ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale.
Unite i broccoli, la scamorza affumicata e il prosciutto cotto e mescolate.
Versate il composto ottenuto sulla pasta sfoglia e ripiegate i bordi della pasta sfoglia stessa verso l’interno.
Infornate in forno caldo, in modalità statica a 180° e fate cuocere la vostra sfogliata broccoli prosciutto e formaggio per una ventina di minuti. Sfornate, lasciate intiepidire e servite.
Polpette di carne al sugo Bimby
Servile insieme a una fetta di pane o a un crostino, perché in questo modo potrai raccogliere (e gustare) la salsa al pomodoro ancora più facilmente! La ricetta è di Ricette per bimby.
Per le polpette:
Preparazione delle polpette: In una ciotola mettere in ammollo la mollica a pezzetti nel latte per 10 minuti. Mettere nel boccale l'aglio (privato dell'anima centrale) a fettine e il prezzemolo: 3 sec. vel. 8. Raccogliere sul fondo e aggiungere il macinato, le uova, il parmigiano, la mollica ammollata nel latte e il sale: 20 sec. vel. 5. Prelevare porzioni di composto da circa 30 g ciascuna, realizzare le polpette, disporle nel Varoma (recipiente e vassoio leggermente unti) e spennellarle con poco olio.
Per il sugo: Mettere nel boccale (pulito e asciutto) la cipolla a pezzetti: 3 sec. vel. 7. Raccogliere sul fondo e aggiungere l'olio: 3 min. temp. Varoma vel. 1 senza misurino. Aggiungere la passata di pomodoro, l'acqua e il sale e posizionare il Varoma: 30 min. temp. Varoma vel. 2. Impiattare le polpette, irrorarle con il sugo del boccale e servire.
Burger di spinaci e mozzarella
I burger di spinaci e mozzarella sono un piatto vegetariano prelibato dal sapore delicato. Un pasto adatto per chi segue una dieta vegetariana, da accompagnare con
un contorno vegetale o da gustare in un panino con una foglia
d'insalata. Perfette per i bambini che non amano mangiare le verdure. La ricetta è di Le ricette per Bimby e potete trovarla sotto la voce "Polpette di spinaci e mozzarella".
DIFFICOLTÀ: media
TEMPO: 20 minuti
QUANTITÀ: 4 persone
Ingredienti per 12 burger da 60 grammi circa:
100 g spinaci lessati e strizzati (io ho utilizzato 6 cubetti di spinaci surgelati (450 grammi), lessati, strizzati e tagliuzzati con la forbice),
2 uova,
200 g mozzarella (io ho utilizzato un mix di scamorza affumicata ed Emmenthal),
10 g olio extravergine di oliva,
20 g parmigiano,
30 g latte,
100 g pangrattato,
q.b. sale fino
Con l'impasto ottenuto formare le polpettine della dimensione desiderata e passarle nella farina (io non le ho panate nella farina).
Friggere le polpette in abbondante olio di semi bollente, girandole appena diventano dorate oppure infornare le polpette in forno preriscaldato statico a 180° per 15 minuti circa (dipende dalla dimensione delle polpette).
mercoledì 6 dicembre 2023
Vellutata di zucchine
Pancake coreani alle verdure
I pancake coreani alle verdure sono delle frittelle semplici e sfiziose realizzate con pastella a base di acqua, farina e verdure a fettine e cotte in padella. Io ho preferito farne due grandi. Potete servirli accompagnati con salsa di soia. Ne esistono diverse versioni con l'aggiunta di carne o pesce oppure in versione dolce farcite con crema di nocciole. La ricetta è di Basilico secco.
Ingredienti per 2 pancake coreani:
200 g di farina 00
40 g di amido di mais
250 ml di acqua
1 cucchiaio di curcuma
1/2 cucchiaio di sale
1/2 cucchiaino di lievito polvere
1 peperone (io ho usato 1/2 verde e 1/2 rosso)
1 cipolla rossa
1 zucchina
2 carote
Preparazione: Taglia a julienne o grattugia le verdure, in una ciotola mescola farina, amido di mais, curcuma, sale, lievito e acqua fino ad ottenere una pastella senza grumi. Aggiungi le vedure e incorpora il tutto. Trasferisci in una padella unta con un pò d'olio e dopo circa 5 minuti girala dall'altro lato e lascia cuocere. Conservare in contenitori ermetici oppure servire con salsa di soia.
✌🏼Ricorda
che puoi utilizzare le verdure che hai in frigo e che più ti piacciono,
l’importante è tagliarle il più sottile possibili per garantire una
cottura ottimale.
Crackers al formaggio
I crackers al formaggio sono uno snack molto gustoso che spariranno in un attimo. Sono ideali per un aperitivo o come base per delle tartine sfiziose. La ricetta è di Cucina con mamma Ela IG.
Ingredienti:
200 gr di farina 00,
60 gr di Parmigiano grattugiato,
110 ml di acqua,
sale e pepe nero
Preparazione: In una ciotola versate la farina, il Parmigiano, l'olio, l'acqua, sale e pepe e mescolate. Con le mani lavorate il panetto, stendetelo non troppo sottile (3 mm). Tagliate delle strisce lunghe e poi ricavate i crackers (decidete voi la grandezza). Trasferiteli in una teglia con carta forno, bucherellateli con una forchetta, spennellateli con olio e aggiungete semi misti. Cuocete in forno a 180° per 20 minuti. Io li ho cotti in friggitrice ad aria per 13 minuti a 180°.
martedì 5 dicembre 2023
Rustici di pasta sfoglia al tonno
Consigli: I rustici ripieni al tonno si possono personalizzare e modificare in base ai nostri gusti e a quello che abbiamo in frigo. Al posto del formaggio spalmabile possiamo usare qualsiasi formaggio morbido e cremoso, come la robiola o la ricotta.
Possiamo prepararli in tanti gusti: per esempio, al posto del tonno possiamo usare anche il salmone in scatola o affumicato, o farli vegetariani aromatizzando il formaggio spalmabile con qualche erbetta.
Conservazione: I rustici con pasta sfoglia e tonno sono deliziosi appena fatti, ma si conservano buoni per uno o due giorni. Mettiamoli in un contenitore per alimenti ben chiuso e teniamoli in frigorifero.
Ingredienti per 27 rustici:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
100 g tonno in scatola
100 g formaggio spalmabile
pepe q.b.
1 tuorlo
Preparazione: Mettiamo il formaggio spalmabile, il tonno e il pepe in una ciotola e amalgamiamo il tutto con una forchetta. Stendiamo il rotolo di pasta sfoglia e tagliamolo in tre per il senso della larghezza. Mettiamo il ripieno su uno dei lati lunghi di ciascun rettangolo. Arrotoliamo la pasta intorno al ripieno creando tre filoncini. Spennelliamoli con il tuorlo d’uovo sbattuto. Tagliamo i filoncini per creare dei rotolini spessi circa 3 cm. Mettiamoli su una teglia coperta di carta forno, un pò distanziati tra loro, e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Serviamo i rustici al tonno caldi e fragranti!
domenica 3 dicembre 2023
Patate spinose al forno (chayote)
Tramezzini da rinfresco
I tramezzini sono i protagonisti assoluti dei buffet e degli aperitivi o semplicemente per una cena fredda. Sono versatili e in grado di soddisfare ogni palato, possono essere farciti con gli ingredienti che più preferite. Io ho scelto degli ingredienti che di solito piacciono a tutti ma voi potete usare la vostra fantasia.
Il segreto per un buon tramezzino è quello di usare il pancarrè per i sandwich (con crosta) perché risulta più morbido e fresco. Consiglio di prepararli il giorno prima e avvolgerli subito nella pellicola trasparente, in questo modo si compatteranno meglio e si amalgameranno tutti i sapori, e conservarli in frigo fino al giorno successivo, tagliarli poco prima di servirli. Se però, volete preparare i tramezzini qualche ora in anticipo copriteli con la pellicola per alimenti, oppure con un panno bagnato e strizzato, in questo modo rimarranno freschi più a lungo.
Ingredienti: pane in cassetta grandi con bordi, prosciutto cotto q.b., formaggio a fette qb, maionese qb, tonno in scatola sgocciolato qb, lattuga qb, carciofini ben sgocciolati qb, pomodori tondi qb, mozzarella ben sgocciolata qb.
Prosciutto cotto, formaggio e maionese: Adagiare le fette di pane sul piano di lavoro, spalmiamo la maionese su entrambe. Su una fetta adagiamo le fette di prosciutto e le fette di formaggio. Chiudiamo con l’altra fetta di pane, fate una leggera pressione con il palmo della mano. Tagliare i pancarrè lungo la diagonale per ottenere i classici triangoli, utilizzando un coltello ben affilato e poi ancora a metà ottenendo 4 triangoli. Possiamo metterne anche 2 uno sopra l’altro.
Prosciutto cotto, carciofini sott’olio e maionese: Adagiare le fette di pane sul piano di lavoro, spalmiamo la maionese su entrambe. Su una fetta adagiamo le fette di prosciutto cotto e i carciofini sott’olio ben sgocciolati. Chiudiamo con l’altra fetta di pane, fate una leggera pressione con il palmo della mano. Tagliare i pancarrè lungo la diagonale per ottenere i classici triangoli, utilizzando un coltello ben affilato e poi ancora a metà ottenendo 4 triangoli. Possiamo metterne anche 2 uno sopra l’altro.
Prosciutto cotto, lattuga e maionese: Adagiare le fette di pane sul piano di lavoro, spalmiamo la maionese su entrambe. Su una fetta adagiamo le fette di prosciutto cotto, la lattuga tagliata a striscioline e condita con un pizzico di sale. Chiudiamo con l’altra fetta di pane, fate una leggera pressione con il palmo della mano. Tagliare i pancarrè lungo la diagonale per ottenere i classici triangoli, utilizzando un coltello ben affilato e poi ancora a metà ottenendo 4 triangoli. Possiamo metterne anche 2 uno sopra l’altro.
Tonno, pomodoro e maionese: Adagiare le fette di pane sul piano di lavoro, spalmiamo la maionese su entrambe. Su una fetta adagiamo le fette di pomodoro tagliate sottile, condite con un pizzico di sale e il tonno ben sgocciolato. Chiudiamo con l’altra fetta di pane, fate una leggera pressione con il palmo della mano. Tagliare i pancarrè lungo la diagonale per ottenere i classici triangoli, utilizzando un coltello ben affilato e poi ancora a metà ottenendo 4 triangoli. Possiamo metterne anche 2 uno sopra l’altro.
Pomodoro, mozzarella e maionese: Adagiare le fette di pane sul piano di lavoro, spalmiamo la maionese su entrambe. Su una fetta adagiamo le fette di pomodoro tagliate sottile, condite con un pizzico di sale e la mozzarella ben sgocciolata e tagliata a fettina sottili. Chiudiamo con l’altra fetta di pane, fate una leggera pressione con il palmo della mano. Tagliare i pancarrè lungo la diagonale per ottenere i classici triangoli, utilizzando un coltello ben affilato e poi ancora a metà ottenendo 4 triangoli. Possiamo metterne anche 2 uno sopra l’altro.
Tonno, carciofini sott’olio e maionese: Adagiare le fette di pane sul piano di lavoro, spalmiamo la maionese su entrambe. Su una fetta adagiamo il tonno ben sgocciolato e i carciofini ben sgocciolati tagliati a pezzetti. Chiudiamo con l’altra fetta di pane, fate una leggera pressione con il palmo della mano. Tagliare i pancarrè lungo la diagonale per ottenere i classici triangoli, utilizzando un coltello ben affilato e poi ancora a metà ottenendo 4 triangoli. Possiamo metterne anche 2 uno sopra l’altro.
Una volta tagliati tutti, posizionarli con la punta rivolta verso l’alto in un vassoio. Posizionare per ogni fila un gusto diverso, così saranno più belli da vedere. Coprirli con la velina o pellicola trasparente in modo da non farli indurire e far fare le orecchie al pane. Togliere la velina poco prima di servirli.
Saranno più buoni se li lascerete in frigorifero almeno una notte avvolti ben stretti dalla pellicola. Se vorrete servire dei tramezzini mignon basterà tagliarli in triangoli più piccoli oppure in quadrati.
lunedì 16 ottobre 2023
Pesce spada marinato alla piastra
Il pesce spada marinato alla piastra è un secondo dal sapore delicato, un piatto leggero e dalla cottura molto veloce. È preferibile marinarlo con il minimo indispensabile, quindi non eccedere con il limone ed erbe aromatiche, che ben si sposano con il sapore del pesce, perché il pesce spada ha un sapore molto delicato e ricco di sapore, amato infatti anche dai bambini, e con pepe o aglio, si rischierebbe di coprirne il gusto invece che esaltarlo.
Il pesce spada è inoltre molto comodo da preparare, perché non ha quasi lische e non si deve pulire! Un ulteriore vantaggio, non da poco, è che ha poche calorie e quindi è perfetto anche per chi è attento alla linea. La sola accortezza da seguire è scegliere del pesce freschissimo.
Per una buona cottura del pesce spada è
necessario innanzitutto dotarsi di un buon taglio di pesce. Deve essere
alto da 1 a 3 centimetri ed avere spessore uniforme. E' meglio
mantenere la pelle, che potrà essere tolta direttamente nel piatto,
perchè aiuta il filetto a restare in forma.
Prima di cuocere il pesce spada alla piastra è
possibile marinarlo con un'emulsione di olio, limone (poco), aglio e origano.
Tenerlo almeno mezz'ora a marinare, quindi scolarlo bene prima di
cuocerlo alla piastra.
Ingredienti per 4 persone: